Oggi presso il Dipartimento di Sociologia alle ore 15.00 si terrà il IV Workshop di Sociologia del Turismo “Turismo come bene comune: la città rigenerata”. I workshop sono organizzati in vista della I° tappa di Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile nella splendida Napoli che si terrà dal 12 al 14 ottobre 2018. IT.A.CÀ è il […]
Tag: rigenerazione urbana
La crisi dello spazio pubblico
Dalla città storica alla città contemporanea, lo spazio pubblico è entrato in “crisi” perdendo progressivamente il suo carattere di spazio collettivo per associarsi invece con la forma fisica chiusa dei grandi contenitori del terziario e del tempo libero:dei “non-luoghi”. La città contemporanea è un mosaico complicato di popoli e di traiettorie di vita. La “diversità” […]
SI.RE.NE. – Sinergie per riappropriarci insieme di Nerano
Al via il concorso con il Patrocinio del Comune di Massa Lubrense. Una raccolta di idee per la rigenerazione e la riqualificazione di Piazza delle Sirene, a Nerano. L’Associazione Riscatto Urbano è un’associazione nata nel 2014 per promuovere la cultura del governo del territorio e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla pianificazione territoriale. Gli scopi di valorizzazione […]
Ex Manifattura Tabacchi: opere per 32 milioni di euro
Le opere saranno realizzate dalla Cassa depositi e prestiti immobiliari (Cdp) su 90mila metri quadri Il piano di recupero si articola in sei stralci funzionali e prevede un nuovo insediamento di tipo misto, produttivo e residenziale, che si realizzerà attraverso la riqualificazione di edifici già esistenti; la demolizione di alcuni volumi e la ricostruzione di […]
Piazza Garibaldi, inaugurato il maxi parcheggio
Sosta su 2 livelli e 284 posti ecco il nuovo parcheggio di piazza Garibaldi. E’ stato inaugurato venerdì mattina il nuovo parcheggio a servizio della Stazione centrale. L’area di sosta si sviluppa su due livelli sotterranei e offre 284 posti auto, sei dei quali riservati alle persone a ridotta mobilità. Secondo il progetto portato avanti […]
La riconversione urbana a Parigi comincia dai suoi non-luoghi
Un viaggio tra gli spazi riconvertiti della capitale francese In una città che fa 105 km quadrati di superficie (Milano ne fa 181) tutto è molto piccolo: le case, i bar, i negozi. Qui invece si parla di spazi aperti, enormi, polifunzionali, con superfici che arrivano fino ai 30.000 mq. In più, Parigi è cara. […]
Concorso di idee Eco_Luoghi 2018
Il consulto per stimolare progetti di riqualificazione architettonica e ambientale è rivolto ad architetti e ingegneri Sono due i temi progettuali del Consulto informale Eco_Luoghi 2017/18, promosso dall’Associazione Mecenate 90, dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e da Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, il Consiglio Nazionale degli […]
Convegno di studi “Valutare la rigenerazione urbana”
Città più socievoli, sostenibili, resilienti, innovative. NAPOLI. Un convegno di studio e confronto all’interno del dibattito e delle pratiche della rigenerazione urbana senza consumo di suolo e a basso impatto ambientale, poiché questa sarà la soluzione del futuro che vedrà gli ecosistemi naturali sempre più compenetrati con i sistemi industriali, agrari e delle città. Il […]
Trieste, la rigenerazione urbana che ci piace!
Trieste, quel sogno incosciente a forma di cubo viola Sette attori foresti in cerca di patria trovarono il nido in un’ex carrozzeria che ricorda un hangar. E ne fecero un teatro. In via Luigi Pecenco numero 10 un cubo viola richiama l’attenzione. «Signori e signori, alziamo il sipario lunedì con un’inaugurazione alle 21», urla a […]
Diamo forza ai beni comuni! – Il crowdfunding per la valorizzazione dei beni pubblici
Si chiama “Diamo forza ai beni comuni!” il nuovo bando del Gruppo in collaborazione con Produzioni dal Basso. C’è tempo fino al 22 ottobre per inviare progetti di riqualificazione di strutture con scopi sociali, culturali e di tutela ambientale È online il nuovo bando per progetti di crowdfunding che potranno usufruire del contributo del Gruppo Banca Etica. C’è […]