Esempi virtuosi dall’estero Riportiamo di seguito alcuni estratti di una riflessione prelevata da un articolo comparso su ilgiornaledellaprotezionecivile.it . “Nelle scorse settimane, proprio mentre nel nostro Paese si ‘celebrava’ il primo anniversario del terremoto in centro Italia, gli Stati Uniti hanno dovuto affrontare il passaggio di ben due uragani di proporzioni mai registrate fino ad oggi. […]
Tag: partecipazione
CALL. Partecipa alla consulta delle Associazioni/Bagnoli-Fuorigrotta
Vi segnaliamo un’interessante iniziativa promossa dalla 10 Municipalità allo scopo di programmare politiche rivolte a valorizzare le Associazioni e le Organizzazioni del Volontariato, gli Istituti Scolastici, Ordini professionali, Enti ed Istituzioni locali, che operano per: l’inclusione sociale delle fasce deboli; lo sviluppo umano, culturale, civile e sportivo della Comunità; la tutela dell’ambiente e della salute; una […]
La stampa tedesca: «A Bagnoli un museo Guggenheim come a Bilbao»
Editoriale del Frankfurter Allgemeine: «Sono un tifoso di Napoli, ci ho vissuto dopo il ‘94, ma negli ultimi anni sono rimasto molto deluso. Carenza storica di hotel: Torino conta il doppio dei pernottamenti». E su Nisida: «Ci avete fatto un carcere, che spreco» NAPOLI«Non lo faccio per fare il tedesco, quello che fa la lezioncina. […]
USI TEMPORANEI: l’esperienza berlinese
Usi temporanei, conflitto e trasformazioni urbanistiche nell’esperienza di Berlino Vi segnaliamo un importantissimo evento presso il DIARC a via Forno Vecchio – Aula Andriello per raccontare le esperienze più avanzate in Europa di appropriazione degli spazi urbani. A raccontare il caso di Berlino sarà il Prof. Enrico Gualini della Technische Universität Berlin. Non mancate!
Dal 28 Aprile 5 incontri per immaginare insieme nuovi futuri possibili per l’ex Ospedale Militare di Napoli
Dal 28 aprile 2017 si inaugura la serie di incontri di co-progettazione e visioning per il complesso della SS Trinità delle Monache (ex-Ospedale Militare)che mira all’elaborazione di una visione condivisa di trasformazione del complesso e alla prefigurazione, anche attraverso attività temporanee, di possibili modalità di riuso. Valore aggiunto del percorso, saranno due incontri formativi sulle metodologie […]
A Torino gli studenti recuperano gli spazi della scuola
#rigenerazionedalbasso Gli studenti del Liceo Scientifico Alessandro Volta Torino hanno avviato un percorso di partecipazione e di progettazione condivisa per rigenerare un piccolo edifico all’interno del cortile scolastico e restituirlo alla comunità dando vita a L’HUB, uno spazio multifunzionale per la scuola e il quartiere. Dopo un’intensa fase di progettazione sono arrivati a promuovere una […]
“La crisi della democrazia”
Parlare di “crisi della democrazia”, in moti discorsi correnti, è divenuto oramai stucchevole: in realtà, il modo stesso di intendere questa “crisi” appare tutt’altro che univoco. E opposti possono essere i modi stessi di intendere le ragioni di questa “crisi”: sono problemi di “governabilità” (ovvero, di “inceppamento” dei meccanismi decisionali, o di “sovraccarico” della domanda […]
Le “nuove” città della collaborazione
Nuove alleanze alla pari per sviluppare azioni inedite di #welfare: è quanto si sta sviluppando in numerose città italiane a partire dal Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, adottato per la prima volta nel 2014 dal Comune di Bologna Iperbole Rete Civica grazie al […]
Laboratori cittadini – Una Città per giocare
Gli amici di Aste e Nodi, all’interno del progetto Una città per giocare insieme con Melogioco, faciliteranno i laboratori territoriali rivolti ad associazioni, comitati e gruppi di cittadini per la realizzazione di esperienze ludiche in ciascuna Municipalità della Città di Napoli. Scopri di più>>
Il miniwelfare che parte dal basso
Sostegno ai vicini in difficoltà, spazi recuperati e aperti ai residenti, persone che mettono a disposizione un pomeriggio per aiutare chi abita nel portone di fianco: un welfare di quartiere che sempre più spesso riesce a fare la differenza. L’ultimo caso in ordine cronologico è quello inaugurato sulla social street di corso San Gottardo e […]